La Berlino di oggi si presenta più che mai come una delle capitali più intraprendenti e trendy del mondo, andando oltre la propria storia e le rinascite post muro. Una città che vive tra glamour e grinta, ricca di musei e gallerie d’arte, cinema d’avanguardia, Opera, lirica, teatro e non ultima una vita notturna che in termini di inventiva e creatività non è seconda a nessuno.
Berlino ha da tempo confermato la sua voglia di emergere e lo si percepisce anche dalla varietà dell’intrattenimento serale. Dai pub, ristoranti e locali del centro storico, ai funky . Molti gli angoli, le piazze e le strade che diventano eccellenti luoghi per passeggiate notturne, anche perché i ristoranti e i locali sono situati l’uno accanto all’altro. I più vigorosi nottambuli avranno modo di interessarsi alla vasta gamma di pub in giro per Savignyplatz, a Charlottenburg. L’area comprende in particolare un gran numero di locali frequentati dai VIP della televisione e del panorama culturale e politico di Berlino.
Un modo interessante per iniziare la serata è quello di entrare in uno dei tanti cocktail bar, salotti alla moda sempre molto popolari, per gustare un drink prima di entrare nel vivo della notte. I cocktail bar di Berlino possiedono uno stile particolare, nobile o outré. Esistono circa 200 locali notturni nel solo centro della città e a volte è difficile trovare il club giusto, essendo i migliori un po fuori dai ‘sentieri battuti’. Si badi che la maggior parte dei buttafuori non mancherà di tenere lontano i folti gruppi turistici (soprattutto se uomini). L’ingresso è tuttavia a buon mercato rispetto ad altre grandi città europee e normalmente i prezzo si aggirano intorno ai € 5-10 (di solito senza consumazione inclusa).
sono situati nella parte orientale di Berlino, tra tutti il quartiere dil Mitte (soprattutto a nord di Hackescher Markt e nei dintorni di Alexanderplatz). L’ex blocco orientale ha subito una rinascita incredibile ed oggi è caratterizzato anche da locali del calibro di King Kong Klub, Kaffee Burger e Week-end solo per citarne alcuni. L’area di Friedrichshain-Kreuzberg (e in particolare nella Schlesisches Tor) è un altro settore di grande popolarità; più tagliente del precedente, e con un gran numero di artisti e di immigrati, il quartiere si è lentamente guadagnato una propria reputazione come luogo dove tutto accade. Allo stesso modo, come il Mittente è diventato molto più turistico. Vi troviamo locali come il Club Maria diversi tra loro ma ambedue molto in voga. Il primo in particolare rimane uno dei nostri preferiti, l’arredamento è funky, l’illuminazione alternativa e l’atmosfera molto vintage. Da preferire anche il locale noto con il nome di Schoneburg, preferito un tempo da un androgino David Bowie. Oggi l’area è estremamente popolare nella comunità
di Berlino. Prenzlauer Berg e anch’essa un’area di sicuro interesse, così come lo sono i club della Charlottenburg, a Potsdamer Platz. Il Watergate e il Tresor sono due grandi nomi nella lista notturna della città, anche se, dovendo scegliere per mancanza di tempo, consigliamo il leggendario Berghain Panorama Bar, definito come uno dei migliori locali della città e addirittura d’Europa.
La vita notturna di Berlino non è tuttavia solo fatta di club e discoteche, esistono infatti altre realtà differenti. Il teatro, per esempio, o il cabaret sono altrettanto molto popolari. Non mancate di partecipare a qualche serata in quello che secondo molti è il più famoso teatro di Berlino, il Berliner Ensemble (Am-Bertolt) Brecht-Platz 1 U-Bahn/S-Bahn: Friedrichstrasse), fondato dal compianto drammaturgo Bertolt Brecht; seguito dal Schaubühne am Lehniner Platz (Kurfürstendamm 153; U-Bahn: Adenauerplatz), nell’area di Ku’Damm, e dal Theater des Westens, situato tra lo zoo di Berlino e il Ku’damm (Kantstrasse, 12; U-Bahn/S-Bahn: Zoologischer Garten), specializzato in commedie e musical.