urbano di Berlino è organizzato in modo da poter visitare tutte le principali attrazioni in un tempo più che sufficiente. A ciò contribuisce soprattutto il fatto che la città è dotata di un super efficiente sistema di infrastrutture di trasporto. Le infrastrutture di trasporto di Berlino si compongono di innumerevoli opzioni atte a fornire un eccellente mobilità urbana. Il sistema di trasporto pubblico è eccellente ma spesso manca di segnalazione adatta nelle più grandi stazioni e principali centri di raccordo.
In genere tuttavia, per motivi pratici, Berlino è divisa nelle seguenti aree:
Distretti di Berlino
Il quartiere storico di Mitte, è il nuovo centro emergente della città, ricco di caffetterie, ristoranti e gallerie d’arte, il quale ospita i quartieri di Unter den Linden (il grande viale che dal Museumsinselconduce alla Porta di Brandeburgo), e a pochi passi la stessa Museumsinsel (Isola dei musei) con tutti i suoi grandiosi musei. Adiacente la Berliner Dom, la Marienkirche, il Fernsehturm, Nikolaiviertel, Alexanderplatz, il Museo dell’Olocausto, il notevole Reichstag con la sua cupola disegnata da Norman Foster, la Neue Synagoge, la Spandauer Vorstadt, la Friedrichstrasse, lo Scheunenviertel, Tiergarten e Wedding.
Quartieri di Berlino
Il distretto di City West è considerato il principale centro commerciale e dello shopping di Berlino. E’ formato dai quartieri di: Charlottenburg, Wilmersdorf, Schöneberg, Tiergarten, Schöneberg. Charlottenburg si estende ancora oggi sulla Kurfürstendamm (chiamata anche Ku’damm), che attraversa il Wilmersdorf, e il Palazzo di Charlottenburg. Tra le maggiori attrazioni ci sono, lo Schloss Charlottenburg, la Grunewaldturm, la famosa chiesa in rovina Kaiser-Wilhelm Gedächtnis-Kirche e la Gedächtniskirche, lo Olympiastadion, diversi musei tra cui il Museo Bröhan. Per arrivarci considerate le fermate della Zoo Bahnhof, della Kurfürstendamm (e non Kurfürstenstrasse, due aree diverse) e Adenauerplatz, le stazioni di U-Bahn e S-Bahn di Kaiserdamm, U-Bahn Wittenbergplatz, U-Bahn Sophie-Charlotte Platz (U2) o Richard-Wagner-Platz (U7).
Nella zona Est di Berlino sono compresi i quartieri di Lichtenberg, Hohenschönhausen, Marzahn, Hellersdorf. Il distretto Sud comprende infine i quartieri di Steglitz, Zehlendorf, Tempelhof, Neukölln, Treptow e Köpenick, abbastanza diversi tra loro. L’area di Zehlendorf è, insieme al quartiere Charlottenburg, la più benestante di Berlino. Sceglietela per la natura rigogliosa e per il centro universitario.
Una stazione metropolitana a Berlino
L’area chiamata Centro Est comprende i quartieri di Friedrichshain, Kreuzberg e Prenzlauer Berg ed è considerata la zona più giovanile e trendy di Berlino. Troviamo in particolare la Berlino multiculturale, in gran parte composta da emigranti turchi. Caffetterie, bar, discoteche e negozi alla moda, laboratori artistici, musei (zona Kreuzberg) e una numerosa popolazione studentesca caratterizzare il distretto. Kreuzberg è anche un insolito mix di punk, anarchici, gay, artisti creativi e non ultimo sede della Little Istanbul. Per arrivarcisi può prendere la U-Bahn linee 1 e 8 per la stazione di Kottbusser Tor, S-Bahn con le stazioni di Ostkreuz Warschauer Strasse per Friedrichshain, (la East Side Gallery del Muro di Berlino è vicina alla stazione di Warschauer Strasse).
Muoversi nello storico quartiere è facile soprattutto dopo l’inaugurazione nel della grande stazione ferroviaria di Hauptbahnhof. Tra le fermate della S-Bahn e U-Bahn si trovano, Alexanderplatz, Friedrichstrasse, Unter den Linden, Hackescher Markt.
Tram a Berlino
La parte di Berlino Nord è composta da un insieme di piccoli centri una volta indipendenti ed oggi conosciuti come i quartieri di Spandau, Reinickendorf, Pankow, Wedding e Weißensee. Un’area fortemente operaia nello scorso secolo, oggi molto più residenziale e ricca di ampie zone verdi. Da non perdere è il quartiere di Spandau, che conserva intatta la sua storia medievale ed include l’antica fortezza di Zitadelle. Per raggiungere questo distretto, si deve utilizzare la linea U-Bahn 7 e le principali stazioni di Zitadelle, Altstadt Spandau e Rathaus Spandau e le linee S-Bahn S3 e S75.
Il servizio autobus di Berlino è gestito da Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) e dalla Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg (VBB). Il network comprende 149 linee diurne e 63 notturne. Le vetture si distinguono per il colore giallo e sono spesso anche a due piani. I tram, sempre gestiti dalle stesse compagnie (BVG e VBB) si raggruppano in un totale di 22 linee.
Le autostrade di Berlino
la A2 (per Hannover), A9 (per Lipsia, Nurimberga e Monaco), la A11 (principalmente verso la Polonia), A12 (per Francoforte e la Polonia), la A13 (per Dresda, la Polonia e la Slovacchia), la A24 (per Amburgo). La tangenziale di Berlino è la A10 di 196 km, collegata a quattro piccole autostrade (A111, A113, A114 ed A115 e la A100 Berliner Stadtring).
I chilometri di strade sono al momento 5.334, di cui solo 73 di autostrade (chiamate Autobahn). Berlino possiede il minor numero di auto pro capite in Europa, a denotare un efficiente sistema di trasporto pubblico.
Aeroporto Tegel a Berlino
L’aeroporto di Tegel (TXL) si trova nel sud-ovest di Reinickendorf, a 15 minuti di distanza dal centro di Tegel. L’altro aeroporto di Berlino, lo Schönefeld (SXF) è a sud-est a 18 km dalla cerchia urbana. Sarà inaugurato il 3 giugno 2012 il grande aeroporto internazionale di Brandeburgo “Willy Brandt”, sempre a sud di Berlino.
Stazione ferroviaria di Hauptbahnhof
La nuova e modernissima stazione ferroviaria di Hauptbahnhof è diventata in pochissimo tempo il maggiore nodo ferroviario in Europa ed è servita da collegamenti domestici ed internazionali. Il sistema è gestito dalla Deutsche Bahn, con treni regionali (RB) ed espressi (RE), dalla Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg (VBB) nel raggio di 20 km dalla città di Berlino.
La Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) e la Deutsche Bahn (DB) hanno il compito di gestire il più denso dei sistemi di trasporto pubblico e cioè quello della Metropolitana: la S-Bahn (metropolitana di superficie operata da DB, con 15 linee e 166 stazioni, per un totale di 331 km), U-Bahn (principalmente metropolitana sotterranea, operata da BVG e in servizio con 173 stazioni e nove linee, per un totale di 147 km di tragitto). Completano i tram (operati da BVG), bus (operati da BVG), i traghetti (operati da BVG). Quando si usano i treni e la metropolitana è importante in particolare assicurarsi di prendere nota dell’ultima fermata della S-bahn o della la U-bahn, servirà per capire la direzione di marcia.
Traghetti e circuito ciclistico sono ugualmente molto usati dalla popolazione berlinese. I primi sono parte di un circuito molto esteso e sono operativi lungo i fiumi Havel, Sprea e Dahme e canali secondari. Berlino è conosciuta in particolare anche per il suo sistema di piste ciclabili altamente sviluppato: i ciclisti costituiscono infatti ben oltre il 15% del traffico totale della città, utilizzando un percorso di circa 620 chilometri.
Berlino in Bicicletta
Che sia bel tempo, piova o nevichi, non è raro vedere ciclisti per la città offrono una buona rete di piste ciclabili e parcheggi, però è in primavera e in estate che i berlinesi e i turisti montano in bici e vanno in giro. La forma delle piste ciclabili cambia a secondadella strada e della zona in cui ci si trova, ce ne sono tante per strada così come sul marciapiede e i pedoni devono starci bene attenti. Per le strade non percorse da automobili o autobus quest’ultimi tendono ad essere rispettosi verso i ciclisti, ma è sempre bene.
Sebbene circolare in bici per Berlino sia sicuro, è bene tenere a mente alcune norme basilari di sicurezza come ad esempio segnalare le svolte a destra e a sinistra, stare attenti ai pedoni e agli sportelli delle auto che si aprono improvvisamente. A Berlino non è obbligatorio indossare il casco o giubbotti catarifrangenti, ma le luci e i freni devono essere ben funzionanti ed i segnali e i semafori rispettati – ce ne sono di speciali per i ciclisti – così come altre norme di circolazione basilari: non utilizzare la bici sul marciapiede, parlando al cellulare o ascoltando musica perchè la polizia potrebbe farti una multa per qualcuna di queste infrazioni.
Se non possiedi una bicicletta e/o vieni per alcuni giorni a Berlino puoi affittarne una facilmente ed economicamente ad ore, giorni o settimane presso diversi negozi o agenzie d’affitto. La più importante e grande della città è la Fahrradstation che conta ben 6 stabilimenti a Berlino ed un parcheggio per più di 500 biciclette da città, montagna, corsa e pieghevoli. Offre anche visite guidate in bici in diverse lingue. In ognuna delle sue stazioni potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno per muoverti in bici.