I mercatini di Natale a Salisburgo vengono inaugurati il 6 dicembre, con la sfilata del Krampus, in onore di San Nicola. Momento, questo, magico, che risale all’epoca dell’Impero austro-ungarico, e coinvolge personaggi paurosi e dall’aspetto selvaggi che, con tanto di maschere in legno, girano per le strade in cerca dei bambini cattivi. Una specie di “Befana” in versione maschile, giusto per intenderci. Con i loro vestiti di stracci, iniziano la loro “caccia” con delle danze particolari, e scandiscono il tempo con colpi di frusta. Il tutto davanti a una folla curiosa che li può fotografare e riprendere, ma che, come da regolamento, non può togliere loro la maschera.
Dopo questo momento particolare, si può curiosare tra i diversi mercatini che la città offre, e farsi tentare sia dagli oggetti di artigianato che dai prodotti enogastronomici locali.
Alla scoperta dei mercatini di Natale a Salisburgo
Tra i vari mercatini di Natale a Salisburgo dislocati per il centro, il numero uno è senza dubbio quello ai piedi della Fortezza di Hohensalzburg, attorno al Duomo. Le sue 95 casette, rispetto a quelle classiche infatti, sono suddivise in base ai colori: in base a cosa espongono, infatti, hanno un colore diverso.
Anche quelli presso il Castello di Hellbrunn merita una visita, visto che proprio sulle finestre del palazzo, viene proiettato il calendario dell’Avvento.
Chi vuole concedersi dei mercatini diversi dal solito può prendere il battello e visitare quelli di St. Wolfgang, Strbl e St. Gilgen. E se poi il giro sul lago Wolfgangseeschipp è accompagnato da un sottofondo musicale natalizio, ancor meglio, no?
Mercatini di Natale a Salisburgo: le specialità culinarie
A livello di dolci, i mercatini di Natale a Salisburgo offrono davvero l’imbarazzo della scelta. Da provare assolutamente ci sono le “Palle di Mozart”, (le Mozartkugeln), e il dolce tipico salisburghese (la Salzburger Nockerlin).
Si sciolgono in bocca, e si accompagnano molto bene ad una tazza di cioccolata fumante, per contrastare il freddo dell’inverno e per addolcire gli animi, mentre si curiosa tra le varie bancarelle, cercando i regali giusti per parenti e amici e qualche immancabile souvenir.
Mercatini di Natale a Salisburgo o capodanno a Berlino?
Per chi avesse già visitato i mitici mercatini, e preferisse trascorrere il Natale in famiglia, l’alternativa potrebbe essere il capodanno a Berlino, uno dei più grandi d’Europa.